Il Governo si è scontrato con i sindacati sullo sciopero degli insegnanti all'inizio delle lezioni: "Dovrebbero essere nelle classi a istruire i bambini"

In occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico, i sindacati raggruppati nella Confederazione Generale del Lavoro (CGT) promuovono questo lunedì uno sciopero nazionale degli insegnanti , che inciderà sul ritorno in classe in diverse province. E il governo nazionale è intervenuto per criticare duramente i sindacati.
"Invece di stare per strada, circondati dalla polizia, rispettando il protocollo, dovrebbero stare nelle aule circondati dai bambini , a fornire istruzione ai bambini del Paese", ha scritto Patricia Bullrich su X.
"Il Paese vuole l'ordine che gli diamo noi, non l'anarchia che gli proponete voi", ha aggiunto la Ministra della Sicurezza in un messaggio accompagnato da due immagini dei sindacati che organizzano picchetti per le strade di Buenos Aires.
Le scuole primarie e materne hanno riaperto l'anno scolastico lunedì, in mezzo a una protesta che chiede la riapertura delle trattative di contrattazione collettiva per aggiornare il salario minimo nel settore, che, a loro dire, non è migliorato dallo scorso agosto.
Invece di stare per strada, circondati dalla polizia, rispettando il protocollo, dovrebbero stare nelle aule, circondati dai bambini, a fornire istruzione ai bambini del Paese. Il Paese vuole l'ordine che gli diamo, non l'anarchia che gli proponete. foto.twitter.com/71F4nSSagl
— Patricia Bullrich (@PatoBullrich) 24 febbraio 2025
In questo contesto hanno annunciato due giorni di sciopero . La prima, il 24 febbraio, quando inizieranno le lezioni nella città di Buenos Aires (livello iniziale e primario), Chubut, Córdoba, Corrientes, Entre Ríos, Formosa, Jujuy, Mendoza, Salta, San Juan, San Luis, Santa Cruz e Santa Fe.
Il secondo giorno di sciopero sarà il 5 marzo, data in cui inizieranno le lezioni in altre otto province: Buenos Aires, Tucumán, Catamarca, La Rioja, Misiones, Santiago del Estero, Río Negro e Terra del Fuoco.
Nel frattempo, il Ministero del Capitale Umano della Nazione, guidato da Sandra Pettovello, ha annunciato la convocazione di un tavolo sullo Stipendio Minimo Garantito per gli Insegnanti , previsto per oggi alle 15:00 presso la sede della Segreteria del Lavoro.
Alla tavola rotonda parteciperanno i sindacati nazionali degli insegnanti e il comitato esecutivo del Consiglio federale dell'istruzione (CFE), composto dai ministri provinciali dell'istruzione, nonché le associazioni delle scuole private, che parteciperanno con diritto di parola ma senza diritto di voto.
Il Ministero dell'Istruzione della Città di Buenos Aires ha detto a Clarín che le scuole saranno aperte e che "l'unico sindacato che chiede la partecipazione è Ademys, con una partecipazione molto bassa". Hanno fatto riferimento a un accordo per un ulteriore aumento basato sullo stipendio di gennaio, che entrerà in vigore dal 1° febbraio.
In città molte scuole hanno aperto senza accogliere i loro studenti . In molte di esse la scena si è ripetuta: aule vuote, bambini emozionati e insegnanti che sostenevano lo sciopero.
La cartolina di questo lunedì non raffigurava camici bianchi che correvano nei corridoi, ma cartelli di protesta attaccati alle porte e famiglie che scoprivano subito che le lezioni non sarebbero iniziate.
Nel distretto di Buenos Aires, l'unico sindacato che ha indetto uno sciopero è stato Ademys, con un tasso di adesione che il Ministero dell'Istruzione di Buenos Aires ha descritto come "molto basso".
Il Ministero dell'Istruzione ha assicurato a Clarín che l'inizio dell'anno scolastico a CABA è stato normale, con il 96% degli insegnanti nelle aule e tutte le scuole aperte per gli oltre 400.000 studenti della scuola materna e primaria.
Secondo l'indagine, meno del 4% dei sindacati ha partecipato allo sciopero nazionale, che ha consentito alla maggior parte degli istituti scolastici di riprendere l'anno scolastico senza interruzioni.
Hanno anche annunciato che agli insegnanti che hanno aderito allo sciopero verrà detratta la paga giornaliera e una quota proporzionale delle presenze.
Clarin